Quando il modello del “formaggio svizzero” si avvera.

In questo periodo sto eseguendo una serie di valutazioni del rischio, legate ad attività di sollevamento carichi con l’ausilio di gru. Dato che collegata a tale attività, andrà fatta una informazione al personale, ero alla ricerca di qualche video esplicativo, di come una cattiva gestione dei rischi collegati con l’attività, possa portare ad una serie di incidenti.

Ebbene ho trovato il video che allego di seguito, che divulgherò durante la sessione informativa, che risponde benissimo a quella che è l’analisi del rischio e la teoria degli errori secondo il modello di Reason, anche noto come il modello di formaggio svizzero. Tale modello, considera le varie attività rappresentate ciascuna da una fetta di formaggio svizzero, quello coi buchi, poste fianco a fianco.

Modello ideato da James T. Reason

Il buco rappresenta il fattore negativo, che può essere l’errore umano, il guasto di una attrezzatura, la mancanza di manutenzione, la rimozione di una protezione, quindi tutti motivi che potenzialmente possono portare ad un incidente.

Ebbene il video è un classico esempio di come i buchi si siano allineati… Buona visione!!!

Pubblicità