OpenSEESDAYS: La modellazione, il calcolo e l’analisi delle strutture in zona sismica.

Si svolgerà a Roma il 24 e 25 maggio 20012 il primo convengno italiano su OpenSees, il potente software di calcolo GRATUITO, sviluppato dall’Università di Berkeley negli anni ’90.

OpenSees sta per Open System for Earthquake Engineering Simulation (sistema aperto per simulazioni nell’ingegneria sismica), attualmente è forse (se non l’unico) software di calcolo strutturale gratuito e tra i più potenti al mondo per il Calcolo Non Lineare delle Strutture. OpenSees, permette di modellare e simulare, tramite un listato scritto in modo testuale, tutti i sistemi strutturali e geotecnici soggetti ad azioni di vario tipo. La sua caratteristica di essere appunto “aperto”, permette allo stesso di essere in continuo sviluppo pertanto ricco di continui aggiornamenti.

Gli OpenSees day in Italia, sono un evento più unico che raro, dal 2006 negli Stati Uniti sono un appuntamento irrinunciabile e speriamo che presto lo diventi anche per noi. L’evento è promosso dalla Facoltà di Architettura della Sapienza e dalla S.T.S.Software Tecnico Scientifico, distributore in Italia del software stutturale CDS Win che si avvale come solutore appunto di OpenSees.

Si discuterà di:

– Attività di ricerca in Italia nelle quali si fa anche uso di OpenSees.
– Modellazione
– Analisi non lineare
– Calcolo parallelo
– Cloud computing
– Interfacce grafiche per l’input
– Interfacce grafiche per la gestione dei risultati delle analisi
– Presentazione di casi di studio.

Ed interverrano i professori ispiratori del progetto:

prof. Gregory Fenves dell’Università di Austin in Texas (U.S.A) e
prof. Filip Filippou dell’Università di Berkeley in California (U.S.A).

e gli sviluppatori dello stesso:

ing. Frank McKenna, OpenSees (U.S.A.)
ing. Silvia Mazzoni, Degenkolb Engineering (U.S.A.)

Quest’ultima oltre ad essere italiana e anche la sviluppatrice dell’interfaccia grafica OPEN BuildingTcl, che permette la modellazione di un edificio civile in modo veloce e semplice.

Maggiori informazioni, potrete trovarle sul sito della Sapienza – Facoltà di Architettura (che ospiterà appunto l’evento) oppure al seguente indirizzo www.openseesdaysitalia.it

Per chi fosse interessato trova la brochure cliccando qui.

Io ci sarò e voi?? Vi aspetto all’OpenSEESDay a Roma 24 e 25 maggio 2012!!! Evento irripetibile!!!

Pubblicità

3 risposte a “OpenSEESDAYS: La modellazione, il calcolo e l’analisi delle strutture in zona sismica.”

  1. Egregio Signor Antonio MUSCILLO (Ingegnere ???!!!),
    complimenti per la Organizzazione della e dei RELATORI; persone, di una certa levatura per tutti quelli che operano con i programmi della STS-CDS.
    Ritengo che due giorni siano troppo lunghi per chi debba lasciare il quotidiano lavoro di Studio e che si sarebbe potuto concentrare l’EVENTO in una sola giornata (Sic !).
    Sappia ancora che questo Vostro EVENTO si sovrappone ad altro EVENTO, che si svolgerà a BOLOGNA nella giornata del 25 maggio 2012, organizzato da I.S.I. (INGEGNERIA SISMICA ITALIANA) della quale mi onoro di far parte del C.D.
    E’ solo questo il motivo per cui non potrò prendere parte e non procederò a delega di nessuno delle persone che lavorano nell’ambito della mia Organizzazione.
    Cordiali saluti.
    Prof. Ing. Umberto Sannino, Project Engineer and CEO of S. T. A. – ROME, ITALY
    (indirizzo: sta.sannino@gmail.com; sta.sannino@tiscali.it)

    1. Avatar Antonio Muscillo
      Antonio Muscillo

      Egregio professore,
      mio “malgrado” sono un ingegnere. Purtroppo io non sono nell’organizzazione dell’evento, ma sono un semplice partecipante in quanto utilizzatore di OpenSees prima e del CDS dopo.
      Concordo con lei sul fatto che forse due giorni per chi lavora sono un po’ troppi, ma le assicuro che comunque visti gli argomenti sono anche pochi!!!
      Apprendo dalla sua risposta che c’è quest’altro evento, di cui non ero a conoscenza e sul quale mi informerò.
      Grazie del suo intervento graditissimo e mi auguro di poter partecipare a qualche evento da lei organizzato al più presto.
      Cordialmente.

      ing. Antonio Muscillo.

      1. Caro Ingegnere MUSCILLO,
        grato per la pronta risposta. So che Lei opera a POTENZA o in quella Provincia… ed in questo campo vi era un tempo
        il Prof. Mauro DOLCE, il quale per anni ha operato con il Prof. BRAGA. Oggi credo vi sia il Prof. LIBERATORE.
        Comunque quando verrà a Roma non manchi di mettersi in contatto con me, poiché nel bere un coffe insieme potremmo semmai affrontare le problematiche dei .
        Un cordiali saluto ed a presto.
        Umberto Sannino