Un po’ di notizie fresche fresche in questi giorni di calura!!! E vorrei iniziare con questa: SCOLAPASTA SULLA PATENTE. PUÒ, È PASTAFARIANO!!!. E finalmente il viennese Niko Alm vince la sua battaglia religiosa, indossare uno scolapasta in testa sulla foto della patente. Perchè? Beh il copricapo del Pastafarianesimo, appunto lo scolapasta, è stato considerato in austria al pari del Kippah ebraico o dei diversi copricapi islamici. Secondo me, creando il caso, non tarderemo a vedere altri seguaci in giro con in testa uno scolapasta!!!
Ma tralasciamo questa notizia “religiosa” e passiamo a qualcosa di più fresco. Fabio Marzocca lascia ubuntu-it. Il padre fondatore della comunità italiana di ubuntu-it lascia il consiglio, non senza qualche strascico e affida i suoi insegnamenti e le sue memorie ad un articolo dal titolo: ciao ubuntu-it.
Non ho avuto modo di conoscere Marzocca durante la mia parentesi ubuntiana, ma leggendo il suo articolo capisco le sue motivazioni. Alcuni passaggi del suo addio mi hanno profondamente colpito (e non poco), e secondo me è racchiuso tutto lì il succo dell’addio:
Contemporaneamente alla rapida affermazione di Ubuntu nel mondo si è però assistito a un graduale passaggio in secondo piano del messaggio etico-filosofico iniziale. Il nuovo stile adottato dal sito di ubuntu-it addirittura ha abbandonato la personalizzazione “ubuntu-it” nella testata per lasciare posto al solo nome “ubuntu” sovrapposto a una minuscola e quasi illeggibile “comunità italiana”…
e ancora:
…l’esile linea di confine che separa le attività di volontariato per l’open-source/free-software dal marketing gratuito a favore dello sponsor commerciale…
Ovviamente a parte questo, consiglio vivamente di leggere la lettera anche per conoscere e capire come sia nata e sviluppatasi la comunità italiana di ubuntu.
Ancora a proposito di Ubuntu, di notevole interesse è la notizia che Ubuntu sbarca nelle Filippine, con una distro tutta asiatica che vuole ovviamente provare a migliorare il lavoro già fatto fino ad ora e conquistare (forse) il mercato asiatico: ne vedremo delle belle! Di pari passo arriva la notizia che Il Kenya ha avviato un progetto di open data, per offrire ai cittadini tutte le informazioni che riguardano l’apparato amministrativo dello stato, dalla demografia allo sviluppo economico del paese.
Di carattere economico le prossime notizie: Google acquista RIM o meglio ci prova, infatti sembra che Google voglia modificare il suo Android cercando di carpire i segreti di RIM per migliorarsi. Vedremo cosa accadrà nei prossimi giorni. Intanto sta per arrivare il nuovo iPhone 5.
Continua ancora la bagarre tra AGCOM e la rete, vi propongo di leggere l’interessante articolo di famiglia cristiana, che uscirà in questa settimana dove si metteranno a confronto Fulvio Sarzana, di sitononraggiungibile.it e diciamo condottiero della battaglia contro la censura di internet, ed Enzo Mazza della FIMI sul provvedimento dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni in tema di diritto d’autore e reti telematiche (articolo originale: Famiglia Cristiana: faccia a faccia tra Enzo Mazza della FIMI e Fulvio Sarzana su AGCOM e diritto d’autore).
Per concludere un po’ di Arte Digitale, vi presento MichaelO uno straordinario artista in grado di trasformare anonime foto in opere d’arte digitale. Su ogni foto presente sul sito, mostra la foto iniziale e quella finale… io sto valutando qualcuna di queste da usare come sfondo sul mio pc!!! Di seguito un esempio:
Che dirvi buona lettura!!!