Notizie dalla rete #2.

Rieccomi qui con questa rubrica, che ha riscosso un discreto successo qualche giorno fa (vedi Notizie dalla rete #1.).

Vi avevo lasciato con la notizia che Inarcassa avrebbe mandato presto una lettera ai suoi iscritti, per “tranquillizzarli” sulla situazione delle loro pensioni, ed infatti la soffiata avuta era stata corretta, eccovi il testo integrale pubblicato sul sito:

Lettera aperta agli associati Inarcassa

francamente non è ancora molto chiara la situazione, in articoli risalenti a gennaio 2011 si parlava dei problemi legati alle casse e agli investimenti che puntavano a titoli tossici. Tra l’altro per il sole24ore riporta:

INARCASSA: IL MONITO AGLI INGEGNERI – Poca Lehman (0,4% sul patrimonio) per Inarcassa ma tante attività finanziarie strutturate e legate a investimenti alternativi che, per la commissione parlamentare, «introducono nell’attuale fase di mercato un elemento di rischio controparte e di liquidità»

nello stesso articolo si sottolinea come le casse più a rischio siano altre (fonte articolo: Un’Authority di vigilanza sulla gestione finanziaria). Quindi mi chiedo come mai tutto questo polverone lo vediamo solo adesso?

Ma tralasciamo questa parte, diciamo pesante, di cui ritornerò sicuramente a parlare, dato che sto vivendo da vicino, la rivolta condotta dal famoso gruppo Facebook nato per protestare contro questa spiacevole situazione.

Parliamo di qualcosa di più leggero, d’altronde è domenica. Secondo una ricerca condotta da due docenti della Carroll school of management di Boston, Adam Brasel e James Gips, e pubblicata su Cyberpsychology, behavior and social networking, il multitasking distrae, infatti l’uso in simultanea di smartphone, tablet e pc distoglie e confonde le idee, più di quanto si pensi. Basti pensare come molta gente ha la tendenza a dare un’occhiata allo smartphone per vedere se è arrivato un messaggio, mentre si fa un “giretto” veloce su internet con il tablet e, magari, si è davanti al computer per lavorare su due o tre file contemporaneamente. La ricerca condotta su alcuni volontari, è stata effettuata utilizzando una telecamera per registrare lo sguardo dei soggetti e i risultati sono stati alquanto sorprendenti. Infatti gli stessi studiosi si aspettavano un aumento della distrazione, ma non nei termini visti: in 27 minuti i volontari hanno spostato, in media, 120 volte gli occhi da uno schermo all’altro. Alla richiesta di contare quante volte realmente l’avessero fatto, hanno dichiarato di averlo fatto dieci volte meno rispetto a quanto era accaduto in realtà (fonte: Occhio al multitasking: sale la distrazione, calano le prestazioni).

Intanto il Decreto Sviluppo è passato alla lettura e successiva approvazione alla Camera, spero nei prossimi giorni di riuscire a fare una presentazione delle novità introdotte sia in termini di autorizzazioni e permessi a costruire, ma anche per quanto concerne le soglie per le gare di progettazione.

 Notizie da casa Debian: Updated Debian 6.0.2 released – June 25th, 2011.

 The Debian project is pleased to announce the second update of its stable distribution Debian 6.0 (codename squeeze). This update mainly adds corrections for security problems to the stable release, along with a few adjustments to serious problems. Security advisories were already published separately and are referenced where available.

Per quei pochi che non conosco l’inglese ve lo traduco dicendovi che è stato rilasciato un importante update dell’attuale stable di Debian il cui codename è Squeeze, che va a correggere alcuni problemi di sicurezza. Al seguente link trovate le specifiche:

http://www.debian.org/News/2011/20110625

Ancora una notizia e poi basta. Pensavo che non ci fosse mai fine al peggio, ma dopo la notizia di chi si vende un rene per comprarsi un iPad, c’è anche chi offre la propria verginità in cambio di un iPhone4. Insomma direi forse un po’ poco, dopo aver visto gente vendere la proprio verginità per 1’000’000 di euro, ma non si usava una volta darla (la verginità) alla persona che si amava o al primo vero amore? Sono forse rimasto indietro! Sono cambiati i tempi….

Ok oggi è domenica, splendida giornata ideale per andare a correre o andare al mare… quindi vi lascio con questa bel video e non vi stresso più:

Intervista a Dio – Voce di Antonio Gerardi

P.S.: un ultimo messaggio lo voglio lasciare alla Canalis. Casomai leggi ed hai bisogno di consolazioni, dopo gli ultimi avvenimenti io sono qui basta che mi mandi un messaggio!!!
Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: