Ebbene si, come promesso, comincio da questo post la rassegna relativa alle risorse OpenSource, che ci permettono di creare uno piccolo studio tecnico professionale, con poche risorse.
Nel panorama dei software OpenSource o Gratis, per dirlo all’italiana, diversi sono i CAD disponibili a costo zero (o quasi), che permettono di emulare tranquillamente le potenzialità del più blasonato Autocad AutoCAD ® della Autodesk ®, quello di cui vi parlerò oggi è attualmente quello che personalmente preferisco agli altri, per la sua somiglianza e per le sue potenzialità: Vi parlerò oggi di DraftSight™.
DraftSight è un software CAD utilizzabile in modo gratuito previo attivazione tramite semplice invio della propria E-mail, sviluppato dalla Dassault Systemes e introdotto nel 2010. Si tratta di un nuovo prodotto CAD 2D che offre agli utenti CAD professionali, studenti e formatori uno strumento per leggere, scrivere e condividere file DWG. (Cit. Wikiedia).
Di seguito il video di presentazione con una veloce panoramica di quello che è DraftSight.
Come si può vedere dal video, DraftSight presenta un’interfaccia abbastanza familiare per chi non è nuovo all’ambiente CAD, inoltre permette una buona interoperabilità tra i diversi CAD, supportando la scrittura/lettura del formato DWG. Tra le cose, comuni un po’ a tutti i software Open, la possibilità di esportare i proprio file direttamente in formato .pdf anche in multipagina, in modo da permettere una divulgazione dei contenuti anche via web. Oltre a questo è possibile salvare in diversi formati immagine(.bmp, .gif, .jpg, ecc…).
Inoltre non sentirete la mancanza dei comandi AutoCAD, in quanto li ritrovere pari pari anche in questa versione OpenSource. E’ disponibile per tutte le piattaforme, e non poteva essere diversamente, e personalmente l’ho testata sotto Debian e sotto Windows XP e devo dire sono rimasto colpito da come si lascia usare senza problemi. A differenza di molti altri CAD free che ho usato, in questo caso ho notato anche una ottima stabilità.
E’ disponibile e compatibile sia sotto Windows® e Mac®, e lo si trova in formato .deb per le Debian Derivate, e in formato . rpm per Fedora, Suse e Mandriva. L’installazione è semplice e intuitiva e che dire non vi resta che provarlo, l’unica pecca se vogliamo trovarla è l’interfaccia 2D… ma per chi sta iniziando a lavorare in questo campo ostico e impervio, direi che è ampiamente sufficiente, altrimenti esiste anche il disegno in Assonometria.
A questo punto che dire… provare per credere, non ve ne pentirete.
Per il download | Link
Sito Web | Link
2 risposte a “DraftSight: il CAD gratuito per il nostro ufficio OpenSource.”
[…] la presentazione fatta qualche settimana fa di DraftSight (DraftSight: il CAD gratuito per il nostro ufficio OpenSource), non potevo non segnalarvi questo articolo, davvero interessante e che può essere ancora di […]
[…] o quasi (vedi gli articoli precedenti: Medusa4 – Un Cad alla portata dei professionisti. e DraftSight: il CAD gratuito per il nostro ufficio OpenSource) vi presento invece una suite completa di produttività personale, alternativa a quella di casa […]